Ho appena ricevuto la seconda rilevazione sul "clima organizzativo" aziendale in due anni !
Mi scrive personalmente il Presidente. Quello di turno ...
Stavolta, tra le altre cose, vuole sapere il nostro grado di identificazione con "l'unità organizzativa di appartenenza".
Evidentemente non sa che molti suoi dipendenti non possono soddisfare la sua curiosità.
Semplicemente perché non hanno una "unità organizzativa di appartenenza", sono sospesi
da tempo in un limbo etereo in attesa di incarico.
Si propongono continuamente alle "unità organizzative interne", ma ricevono solo risposte evasive.
Il telefono non squilla, nessuno li chiama. Alla fine del mese ricevono regolarmente lo stipendio.
Tutti sanno di questa situazione. Qualcuno perfino li invidia.
Solo loro però sanno come ci si sente.
:::: invia un commento a Bit a Bit ::::
|
19.4.02  |
Una volta andai a trovare il boss.
Il mio incarico stava per terminare e volevo un consiglio sulle opportunità che mi si presentavano.
Lo trovai reticente, generico, poco interessato alla questione.
Per sollecitarlo gli ricordai che era un momento particolare per me, poteva essere una svolta per la mia carriera e contavo sul suo giudizio.
Sbagliando non avrei avuto la possibilità di tornare indietro. Tra l'altro non avendo conoscenze e relazioni nel mondo della politica o
dell'alta dirigenza dello Stato che potessero mettere una buona parola per attenuare il colpo in caso di caduta...
Si riscosse immediatamente. Mi guardò come un marziano e con uno sguardo gelido disse la famosa frase: "Da noi certe cose non hanno mai avuto alcun peso. Anzi !".
Ho avuto modo di ricordare spesso questo episodio, mano a mano che progredivo nella carriera e mi facevo più attento osservatore di quanto accadeva intorno a me.
In particolare, qualche anno dopo quell'incontro, l'alta direzione mi chiamò e mi chiese di lasciare anzitempo la posizione che occupavo.
Non per sfiducia o per una valutazione negativa del mio operato. No andava tutto bene. Però ... pensavano di affidarmi un altro e più prestigioso incarico.
Poi hanno assegnato la mia funzione ad un collega un po' meno qualificato, però parente di quel politico ....
:::: invia un commento a Bit a Bit ::::
|
 |
Si dice spesso ai giovani di studiare, perché questo li aiuterà nella vita lavorativa.
In realtà, essere bravi e professionalmente preparati è solo una delle condizioni (e non sempre necessaria)
per riuscire nel lavoro.
Bisognerebbe esortarli di più a coltivare le relazioni, a imparare a dire si facendolo garbatamente
pesare e a dire no con un sorriso dal sapore interlocutorio.
La vita aziendale è una grande recita.
Ad essere semplicemente sé stessi si rischia la carriera.
:::: invia un commento a Bit a Bit ::::
|
18.4.02  |
Secondo i sindacati quasi tutti gli undici milioni di iscritti hanno aderito allo sciopero generale.
Oltre due milioni di persone sono scese in piazza.
Per la Confindustria invece ha scioperato solo il 60% dei lavoratori del settore industriale.
Rete4 ha dichiarato che la percentuale non superava il 50%.
Secondo la questura i manifestanti erano la meta' di quelli annunciati dalle confederazioni sindacali.
Secondo Bossi e Gasparri lo sciopero e' stato un fallimento.
Secondo Berlusconi 8 manifestanti su 10 non conoscevano i motivi dello sciopero.
Secondo altri e' stata tutta un'illusione ottica.
... Ma io c'ero ...
:::: invia un commento a Bit a Bit ::::
|
17.4.02  |
Malessere da riorganizzazione aziendale.
Si chiama cosi' la nuova patologia scoperta dall'Institute of Psychosocial Factors of Health di Stoccolma.
Gli psicologi hanno osservato un abbassamento delle difese immunitarie dell'organismo e cambiamenti
nei livelli dell'ormone dello stress.
Per lo studio avrebbero potuto prendere un campione di dipendenti di qualche azienda della new economy più volte passata di mano negli ultimi anni.
:::: invia un commento a Bit a Bit ::::
|
 |
Cominciamo bene.
Dopo 16 anni di lavoro in aziende supertecnologiche, ho partecipato al mio primo
sciopero (generale).
Si dice che con l'età gli atteggiamenti radicali vadano attenuandosi.
A me sta succedendo il contrario. Anche perché la mercificazione delle risorse
umane nei luoghi di lavoro sta rapidamente raggiungendo il punto di non ritorno
(quello USA), per cui uno sente sempre di più la necessità di fare qualcosa.
Magari solo manifestando pubblicamente il proprio dissenso.
:::: invia un commento a Bit a Bit ::::
|
 |