Bit..a..Bit  

Note e paradossi della nostra vecchia ''new economy''

AAA Ex aspirante manager racconta l'arte di vivere in una grande azienda IT



:::: Archivi ::::


:::: Leggo ::::

blog.it
bloggando
blog notes
giornale di cantiere
mestiere di scrivere
weblogz
manteblog
open directory
wikipedia
cisonostato
kottke
webmonkey
punto informatico
zeus
rebeccablood
dagospia
barbieredellasera
supergiornale
weblink
managerzen
microcontent news
writetheweb
weblogs compendium
webword
webreview
bernabe'
weblogs in education
blogtoday
urldir
blogaboutblogs
umberto santucci
gurteen
firstmonday
thebisness
giornalismi
selvaggia
grandirisate
skipintro
gnueconomy
quintostato
quIntostato
phibbi
dailypix


:::: Ho letto ::::

weblogs: a history and perspective
copyleft
navigators think small
the blog phenomenon
deconstructing the blog
cult of the cluetrain manifesto
weblogs for professional websites
online uprising
targeted serendipity
the blogging revolution
joining the weblog nation
corporate collaboration
life on the internet
seminari economia di internet
the new economy
the new economy II
managing companies in the ne
a blogger manifesto
la case-history di buongiorno.it
what we are doing when we blog
il segreto di un buon progetto



::::::::::::::::



 
Felicità

I ricchi fanno sempre più soldi, i poveri sempre più figli.
Ma i poveri sono più felici perché hanno tempo di stare con le loro famiglie.
I ricchi mai. Sono sempre indaffarati.
Ali - tassista malese


  :::: invia un commento a Bit a Bit ::::


31.7.02  

 
Cambiare

Parlando di cambiamento spesso ci si diffonde soprattutto sulla descrizione dei risultati attesi, piuttosto che sui mezzi per ottenerli.
Tutta l'enfasi viene posta sull'obiettivo, fino a far passare in secondo ordine il come e talvolta anche il quando.
Un piano industriale costruito su queste basi diventa più un esercizio di comunicazione verso l'esterno che una linea da seguire.
Tutti potranno dirsi d'accordo sul punto di arrivo, e ciascuno, durante il percorso e in assenza di un processo condiviso, potrà seguire la propria via, generalmente poco funzionale al risultato collettivo.
E la sabbia riprenderà a depositarsi sugli ingranaggi fino a riportarli al ritmo usuale.
Almeno fino al prossimo ... cambiamento.


  :::: invia un commento a Bit a Bit ::::


30.7.02  

 
L'impossibile

L’impossibile è il minimo che pretendo dai miei dipendenti.
Zio Paperone


  :::: invia un commento a Bit a Bit ::::


3.7.02  

 
La dieta

Una azienda snella e concentrata sul proprio core business è l'obiettivo del manager moderno.
La parola d'ordine è tagliare tutto ciò che non è direttamente funzionale allo sviluppo del business principale.
Tagliando tagliando, al limite l'impresa può essere ridotta al solo marchio che rappresenta l'idea di business. Tutto il resto (la progettazione, la produzione, il marketing e la distribuzione del prodotto), può essere affidato ad imprese specializzate legate al detentore del marchio da un rapporto contrattuale.
E' quello che accade in grandi aziende alla ricerca di un recupero di efficienza: si enucleano le funzioni di supporto al business principale e le si alienano vendendole o accorpandole in aziende specializzate.
L'impresa continuerà poi a fruire dei servizi di supporto acquistandoli dall'esterno, ottenendo un apparente efficientamento: meno risorse non fatturabili al cliente, maggiore produttività e, quindi, margini più elevati. E' il cosiddetto risanamento che, per la verità, spesso precede la vendita dell'impresa.
Le aziende di servizi create dalle funzioni scorporate potranno fare economie di scala e in linea di principio, se c'è un mercato per le loro attività e se saranno brave a coglierne le opportunità, potranno iniziare a produrre ricavi.
In ogni caso tutto questo fare ammuina produce comunque un risultato positivo dal punto di vista dell'imprenditore. Infatti, spinti dai disagi dei cambi di struttura e di sede alcuni dipendenti si troveranno un altro lavoro. Altri si convinceranno a lasciare l'azienda con un incentivo. E per quelli che rimangono si potrà sempre trovare una leva per ridurne i costi: basta cambiargli il contratto collettivo nazionale, trasferendo non integralmente (ovvero utilizzando istituti sostitutivi), le condizioni del contratto di partenza.
E per fortuna che non c'è la libertà di licenziare, altrimenti dove sarebbe il divertimento ?


  :::: invia un commento a Bit a Bit ::::


2.7.02  

 
Nulla

Non ho nulla da dire,
lo sto dicendo,
e questa è poesia.
John Cage


  :::: invia un commento a Bit a Bit ::::


1.7.02  
Powered by Blogger Pro™