Bit..a..Bit  

Note e paradossi della nostra vecchia ''new economy''

AAA Ex aspirante manager racconta l'arte di vivere in una grande azienda IT



:::: Archivi ::::


:::: Leggo ::::

blog.it
bloggando
blog notes
giornale di cantiere
mestiere di scrivere
weblogz
manteblog
open directory
wikipedia
cisonostato
kottke
webmonkey
punto informatico
zeus
rebeccablood
dagospia
barbieredellasera
supergiornale
weblink
managerzen
microcontent news
writetheweb
weblogs compendium
webword
webreview
bernabe'
weblogs in education
blogtoday
urldir
blogaboutblogs
umberto santucci
gurteen
firstmonday
thebisness
giornalismi
selvaggia
grandirisate
skipintro
gnueconomy
quintostato
quIntostato
phibbi
dailypix


:::: Ho letto ::::

weblogs: a history and perspective
copyleft
navigators think small
the blog phenomenon
deconstructing the blog
cult of the cluetrain manifesto
weblogs for professional websites
online uprising
targeted serendipity
the blogging revolution
joining the weblog nation
corporate collaboration
life on the internet
seminari economia di internet
the new economy
the new economy II
managing companies in the ne
a blogger manifesto
la case-history di buongiorno.it
what we are doing when we blog
il segreto di un buon progetto



::::::::::::::::



 
Fotografia

"The purpose of bureaucracy is to compensate for incompetence and lack of discipline - a problem that largely goes away if you have the right people in the first place. Most companies build their bureaucratic rules to manage the small percentage of wrong people on the bus, which in turn drives away the right people on the bus, which then increases the percentage of wrong people on the bus, which increases the need for more bureaucracy to compensate for incompetence and lack of discipline which then further drives the right people away, and so forth".
George Rathmann - fondatore di Amgen


  :::: invia un commento a Bit a Bit ::::


27.9.02  

 
Ma che copiamo dagli americani ?

... "Nucor grew into a $ 3.5 billion Fortune 500 company with only four (4) layers of management and a corporate headquarters staff of fewer than twenty-five (25) people - executive, financial, secretarial, the whole shebang - crammed into a rented office the size of a small dental practice.
Cheap veneer furniture adorned the lobby, which itself was not much larger than a closet. Instead of a corporate dining room, executives hosted visiting dignitaries at Phil's Diner, a strip mall sandwich shop across the street".
Jim Collins - Good to Great


  :::: invia un commento a Bit a Bit ::::


25.9.02  

 
Idee chiare

- INTERNET
+ CABERNET

Graffito cittadino


  :::: invia un commento a Bit a Bit ::::


19.9.02  

 
Concorsi

Lo sport preferito dall'imprenditore che rileva una impresa è il tiro ... ai predecessori.
Da noi, per esempio, da qualche tempo va di moda parlare di approccio industriale alla gestione aziendale, in contrapposizione ad un approccio di tipo finanziario che evidentemente porta con sé una connotazione negativa.
Il fatto è che quando l'imprenditore basa la propria gestione sulla garanzia della conservazione delle poltrone e sulla promozione di nuovi talenti a ruoli manageriali attraverso pubblici concorsi per titoli e ... cognomi, è difficile stabilire la differenza fra un sistema e l'altro.


  :::: invia un commento a Bit a Bit ::::


18.9.02  

 
Applicabile

"La Legge è uguale per tutti, basta essere raccomandati"
Marcello Marchesi



  :::: invia un commento a Bit a Bit ::::


13.9.02  

 
Entropia

Sarebbe interessante fare un esperimento per valutare il limite di vitalità di una azienda ICT. Cioè il livello-soglia di caos oltre il quale una società collassa su sé stessa.
Per far questo potremmo supporre di disporre di una azienda del genere e di metterci intanto a capo una persona competente, con il compito di capire cosa ci sia dentro e se valga la pena tenersela per fare l'esperimento.
Dopo un po' dividiamola in due, affidando la seconda parte ad un ragazzetto poco esperto del business, e avviamo l'esperimento su quest'ultima parte.
Procediamo alla riorganizzazione per passi, assumendo ad ogni passo un po' di manager fighettini, ex-consulenti e grandi esperti dell'ICT parlata.
Sovrapponiamo poi competenze e funzioni, uniamo una fitta rete di controlli incrociati e agitiamo bene il tutto con continue richieste di dati per determinare l'uso medio del dito indice nello sviluppo software alla luce delle nuove tecnologie e in relazione ai nostri obiettivi di mercato nella Papuasia superiore.
Nel frattempo teniamoci una direzione del personale di minus habens assetati di sangue e cominciamo a fargli cacciare via un po' di persone, facendo attenzione a non sparigliare le vecchie cordate.
Non trascuriamo di tenerci in casa un bel pool di eccellenti consulenti ragazzini che disegnino i processi di funzionamento di una macchina così ben oliata.
Perdiamo un po' di contratti qua e là stando poi bene attenti a rimescolare a casaccio ruoli e competenze.
A questo punto decidiamo che la divisione in due fatta inizialmente non va più bene, per cui cominciamo a riprenderci pezzi in svendita dalla prima parte, senza affrontare il problema della configurazione organizzativa di un simile guazzabuglio di società, divisioni e staff elefantiache.
Se non basta, cerchiamo da qualche parte se ci avanza un altro manager, affidiamogli la società e diamo al capo precedente l'importante delega per il taglio dei nastri nelle cerimonie interaziendali e ... ricominciamo da capo.
Un esperimento interessante, soprattutto perché talvolta ... la realtà supera la fantasia.


  :::: invia un commento a Bit a Bit ::::


9.9.02  

 
Imbecilli

Gli imbecilli semplici non sono un problema, con loro si può parlare, tentare di aiutarli. Ma i palloni gonfiati, che nascondono la propria pochezza e cercano di impressionare gli altri sotto valanghe di arzigogoli e vuoti discorsi, quelli proprio non li sopporto.
Un banale imbecille non è un imbroglione, un imbecille onesto mi va bene.
Ma un imbecille disonesto è intollerabile !
Richard P. Feynman


  :::: invia un commento a Bit a Bit ::::


4.9.02  
Powered by Blogger Pro™